
Scopri le diverse forme societarie disponibili in Svizzera, tra cui le Società Anonime (SA), le Società a Responsabilità Limitata (SagL), le società di persone e altre ancora. Informati sui requisiti legali, i vantaggi e i passaggi necessari per completare efficacemente la registrazione della tua società. Ottieni una consulenza esperta per scegliere la struttura più adatta alle tue esigenze.
Chi è interessato ad avviare un’attività dovrebbe sapere che la registrazione della società è essenziale e che la legislazione societaria offre una varietà di forme giuridiche, ognuna con caratteristiche legali e operative specifiche. Qui da DGVM possiamo offrirti una descrizione dettagliata di ciò che può aspettarsi il futuro imprenditore:
1. Società Anonime (SA): Queste sono popolari per le imprese di maggiori dimensioni e consentono l’emissione di azioni. Richiedono un capitale sociale minimo di 50.000 CHF e offrono una responsabilità limitata agli azionisti [1][2]. Per la registrazione di una SA, è necessario seguire questi passaggi:
- Scegli con attenzione la Ragione Sociale: il nome deve essere unico e terminare con “SA” [9].
- Apri un conto per il versamento del capitale sociale: deposita almeno CHF 50.000, che costituiscono parte del capitale sociale minimo di CHF 100.000.
- Prepara i Documenti di Costituzione: redigi lo Statuto e gli altri documenti necessari, e falli autenticare da un notaio.
- Registrazione della società presso il Registro di Commercio: presenta tutti i documenti, inclusa la prova del versamento del capitale sociale. [1]
- Nomina degli Amministratori: almeno un amministratore deve essere residente in Svizzera, requisito essenziale per la registrazione della società. Ciò significa che la persona deve possedere almeno un permesso di tipo B. Attualmente, è possibile anche per le persone con lo statuto S registrare una società in Svizzera.
2. Società a Responsabilità Limitata (SagL): Adatte a piccole e medie imprese, offrono responsabilità limitata e richiedono meno capitale rispetto alle società anonime (SA) [1][2]. Per una registrazione efficace di una SagL in Svizzera, è necessario seguire alcuni elementi e procedure fondamentali. Di seguito, il nostro team di DGVM ha raccolto per te una panoramica dettagliata di ciò che deve essere incluso nel processo di registrazione della società:
1. Una SagL richiede un capitale sociale minimo di 20.000 CHF, che deve essere interamente versato al momento dell’apertura del conto bancario. Si tratta di una transazione ufficiale e la banca svizzera preliminare effettua un rigoroso controllo di conformità su tutti i soci; lo stesso vale per la SA.
2. Fondatori: È necessario almeno un fondatore, che può essere una persona fisica o giuridica. È ammessa una SagL con un solo socio [11].
3. Statuto: Questo documento deve essere autenticato da un notaio e deve includere:
-Ragione sociale (deve includere “SagL”)
-Scopo della società
-Indirizzo legale in Svizzera
Capitale sociale e contributi di ciascun socio
Struttura gestionale e regole per le assemblee dei soci [11].
4. Registrazione: La SagL deve essere iscritta nel registro di commercio, il che le conferisce personalità giuridica. Questo processo comporta l’autenticazione notarile dell’atto costitutivo e del contratto di società, oltre alla presentazione delle domande al registro di commercio. Le spese associate alla registrazione nel registro di commercio variano in base alla forma giuridica della società. I tempi di registrazione possono variare da 5 a 60 giorni, a seconda della complessità del caso e del carico di lavoro dell’ufficio del registro di commercio competente [12].
5. Struttura Gestionale: La SagL deve disporre di un organo di gestione, che può essere nominato al momento della costituzione o successivamente. L’assemblea dei soci rappresenta l’organo decisionale supremo [14]. Almeno un membro deve risiedere in Svizzera.
6. Responsabilità: La responsabilità dei soci è limitata ai loro conferimenti nel capitale della società, proteggendo i beni personali dai debiti aziendali, salvo diversa disposizione nello statuto [13].
Sia la SagL che la SA offrono responsabilità limitata ai loro soci, rendendole opzioni interessanti per gli imprenditori. Il processo di costituzione prevede requisiti legali specifici, tra cui la definizione di un capitale minimo, la redazione dello statuto e la registrazione presso le autorità competenti.
3. Società di persone: Queste includono le società in nome collettivo e le società in accomandita, in cui i soci condividono la responsabilità e gli obblighi fiscali [15].
In Svizzera, esistono tre principali forme giuridiche di società di persone, ciascuna con caratteristiche e implicazioni specifiche:
Tipi di società di persone:
1. Società semplice:
Si tratta di un rapporto contrattuale tra due o più parti che si uniscono per raggiungere un obiettivo comune. Viene spesso utilizzata per progetti specifici e viene generalmente sciolta una volta raggiunto l’obiettivo. La società semplice non possiede personalità giuridica propria e non può essere iscritta nel registro di commercio.
2. Società in nome collettivo (Kollektivgesellschaft):
Una società in nome collettivo è costituita da due o più persone che gestiscono un’attività insieme. Tutti i soci condividono una responsabilità illimitata per i debiti e gli obblighi della società. Questa forma è comunemente utilizzata da piccole imprese, come artigiani locali e fornitori di servizi. Le società in nome collettivo sono iscritte nel registro di commercio e i soci sono tassati individualmente in base alla loro quota di utili.
3. Società in accomandita (Kommanditgesellschaft):
Una società in accomandita è composta da almeno un socio accomandatario con responsabilità illimitata e uno o più soci accomandanti la cui responsabilità è limitata al conferimento di capitale. Questa struttura consente una maggiore flessibilità nel finanziamento, poiché i soci accomandanti possono investire senza essere coinvolti nella gestione. Le società in accomandita sono anch’esse iscritte nel registro di commercio e sono soggette a un trattamento fiscale simile a quello delle società in nome collettivo.
Quadro giuridico
La base legale per le società di persone in Svizzera si trova principalmente nel Codice delle obbligazioni (CO), che ne disciplina la costituzione, i diritti e gli obblighi per ciascun tipo di società. Le società di persone non sono considerate entità giuridiche separate, il che significa che i soci sono personalmente responsabili dei debiti contratti dalla società, in particolare nelle società semplici e in nome collettivo [15].
Considerazioni chiave
Responsabilità: I soci di una società in nome collettivo affrontano una responsabilità illimitata, mentre i soci accomandanti in una società in accomandita godono di responsabilità limitata.
Costituzione: La creazione di una società semplice richiede formalità minime, mentre le società in nome collettivo e in accomandita devono essere iscritte nel registro di commercio.
Tassazione: Le società di persone sono tassate in modo trasparente, il che significa che gli utili sono tassati a livello dei singoli soci e non a livello della società.
La scelta della forma giuridica appropriata per una società di persone in Svizzera dipende da diversi fattori, tra cui la natura dell’attività, il livello di responsabilità desiderato e le preferenze d’investimento dei soci. È consigliabile consultarsi con DGVM per orientarsi efficacemente tra queste opzioni [1][4].
4. Ditte individuali: Ideali per le piccole imprese, con il titolare che assume la piena responsabilità [1][5]. È possibile registrarla semplicemente al proprio indirizzo personale e dare alla ditta il proprio nome.
5. Associazioni: In Svizzera, le associazioni rappresentano una forma giuridica molto diffusa per diverse tipologie di organizzazioni, comprese quelle attive in ambito culturale, sociale e sportivo. Ecco gli aspetti essenziali che gli imprenditori dovrebbero conoscere sulla costituzione e gestione di un’associazione in Svizzera:
Quadro giuridico
Codice Civile Svizzero: Le associazioni sono disciplinate dagli articoli 60 a 79 del Codice Civile Svizzero. Sono definite come organizzazioni costituite per uno scopo comune che non è principalmente a fini di lucro.
Persona giuridica: Un’associazione è considerata un’entità giuridica indipendente, il che significa che può possedere beni, stipulare contratti ed essere responsabile dei propri debiti. I membri, in genere, non sono personalmente responsabili per le obbligazioni dell’associazione, salvo diversa disposizione nello statuto.
Processo di costituzione
1. Membri fondatori: Sono necessarie almeno due persone fisiche o giuridiche per costituire un’associazione.
2. Statuto: I membri fondatori devono redigere e approvare uno statuto scritto durante l’assemblea di costituzione. Questo documento definisce lo scopo dell’associazione, la struttura di governance e le regole operative.
3. Assemblea di costituzione: Questa riunione è fondamentale per l’adozione dello statuto, l’elezione dei membri del comitato direttivo e la formalizzazione della costituzione dell’associazione. Il verbale dell’assemblea deve essere redatto e firmato.
4. Registro di commercio: Le associazioni devono iscriversi al registro di commercio se svolgono attività commerciali o superano determinati limiti in termini di patrimonio totale, fatturato o numero di dipendenti.
Considerazioni operatives
Struttura gestionale: Le associazioni hanno generalmente un’assemblea generale (composta da tutti i membri) e un comitato direttivo. Il comitato è responsabile della gestione quotidiana e delle decisioni operative.
Gestione finanziaria: Le associazioni devono mantenere una contabilità ordinata, soprattutto se sono tenute a iscriversi nel registro di commercio. Ciò include la redazione del bilancio annuale.
Tassazione: Le associazioni senza scopo di lucro possono beneficiare di esenzioni fiscali, ma devono presentare domanda all’autorità fiscale competente per confermare il loro status. Le associazioni che svolgono attività commerciali possono essere soggette all’imposta sulle società [16].
Punti chiave per gli imprenditori
Scopo e obiettivi: Definire chiaramente lo scopo dell’associazione, che deve essere orientato al bene comune e non principalmente al profitto.
Membri: Assicurarsi che vi siano un numero sufficiente di membri fondatori impegnati nel raggiungimento degli obiettivi dell’associazione.
Consulenza legale e finanziaria: È consigliabile consultare esperti legali e finanziari per affrontare in modo efficace le complessità legate alla costituzione e alla gestione di un’associazione.
Conformità: Verificare regolarmente il rispetto degli obblighi legali, inclusi eventuali requisiti di registrazione e rendicontazione finanziaria.
Comprendendo questi aspetti chiave, gli imprenditori possono costituire e gestire efficacemente un’associazione in Svizzera, sfruttandone i vantaggi per attività orientate alla comunità o senza scopo di lucro.
DGVM può offrire un’assistenza preziosa nella registrazione di un’attività in Svizzera. Possiamo aiutarti a preparare e revisionare tutta la documentazione necessaria per la registrazione, assicurandoci che sia completa e corretta. Ti forniamo consulenza sulla struttura societaria più adatta (ad esempio SagL, SA, società di persone), in base alle tue esigenze e ai tuoi obiettivi specifici. Inoltre, possiamo supportarti nella verifica della disponibilità del nome e nella riserva della denominazione desiderata. Occupandosi degli aspetti amministrativi, i nostri consulenti DGVM ti permettono di concentrarti su altri aspetti del lancio della tua attività.
Citazioni:
[1] Registering a Company – KMU Admin
[2] Company Formation in Switzerland – Regulated United Europe
[3] CIO Programme | Deloitte Switzerland
[4] Spotlight: Corporate Leadership in Switzerland – Lexology
[5] Setting Up a Company in Switzerland: Different Types of Companies
[6] Spotlight: Corporate Leadership in Switzerland – Lexology
[7] List of Legal Entity Types by Country – Wikipedia
[8] The Role of a CIO – Robert Walters Middle East
[9] Setting Up a Business in Switzerland | Expatica
[10] Commercial Register: How Does it Work?
[11] Overview Swiss LLC GmbH – Grant Thornton
[12] Registering a Company – KMU Admin
[13] Limited Liability Company – KMU Admin
[14] Choosing Legal Structure: LLC Sarl – KMU Admin